Aziende Rappresentate

Divisione di ALFA PLASTIC
Azienda lombarda specializzata nella produzione di sistemi di ventilazione per apparecchiature e quadri elettrici. Grazie ai continui investimenti tecnologici Alfa Plastic si presenta oggi sul mercato come eccellente partner per la fornitura di gruppi filtro ad alto e basso profilo, torrini di aspirazione, ventilatori e accessori per quadri elettrici quali lampade, resistenze anticondensa ventilate e non, prese schuko di servizio, termostati singoli e doppi. Con sede logistica e produttiva a Carate Brianza (Mi) Alfa Plastic riesce ad abbinare all'efficienza di servizio un aspetto economico estremamente concorrenziale.visita il sito www.alfaelectric.com
Prodotti proposti:
- Condizionatori
- Gruppi di ventilazione
- Filtri per gruppi di ventilazione
- Torrini aspiranti
- Riscaldatori
- Sistemi di illuminazione
- Accessori per quadri elettrici
Home > Aziende rappresentate > Alfa Plastic
Downloads

Condizionatori 350 W, Condizionatori 850 W, Condizionatori 1450 W, Condizionatori 2000 W, Condizionatori 2800 W, Condizionatori 3800 W
CONDIZIONATORI DA TETTO:
Condizionatori 500 W, Condizionatori 1000-1500 W, Condizionatori 2000 W, Condizionatori 2800-3800 W

Serie ATV 11, Serie ATV 22, Serie ATV 32 , Serie ATV 42, Serie ATV 43-44, Serie ATV 54-55

Gruppi di ventilazione, Torrini di ventilazione, Cassetti di ventilazione, Ventilatori, Accessori ventilazione




Formula per dimensionamento ventilazione: |
|
|
W x K / Dt = portata aria in m3/oraW: potenza in Watt installata nel quadro elettrico (nota: per gli azionamenti considerare il 5% della potenza nominale in quanto hanno già la loro ventilazione) K: costante termica di dissipazione del materiale con cui è costruito il quadro. Esempio: per lamiera K= 3.3 Dt: differenza termica desiderata tra esterno ed interno quadro |
Formula per dimensionamento resistenze anticondensa: |
|
|
Mq x K x Dt = potenza della resistenza in Watt da installare nel quadroMq: metri quadri totali di sviluppo della superficie del quadro K: coefficiente di dissipazione termica del materiale con cui è fatto il quadro (es: lamiera 5.5) Dt: differenza di temperatura che si vuole tenere tra interno ed esterno dell’apparecchiatura, es: esterno 0°C e interno richiesto 15°C |